Scarica le note di copertina complete
L’Accademia
Il Settecento è il secolo delle Accademie. Queste istituzioni volte alla ricerca in ambito scientifico, filosofico e artistico fiorirono, nel corso del secolo, in tutta Italia. A cavallo fra il Settecento e l’Ottocento nacque un’altra tipologia di Accademia: l’Accademia musicale. Essa consisteva in una manifestazione pubblica a pagamento organizzata da un artista – poteva essere un cantante, uno strumentista o un compositore – il quale rivestiva il ruolo più importante all’interno del programma da concerto proposto. Altra caratteristica fondamentale dell’Accademia era la varietà di questo programma. Nel corso di una serata si potevano infatti ascoltare situazioni musicali molto diverse fra loro: concerti per strumento e orchestra, momenti orchestrali, arie con cantanti. Questi diversi brani prevedevano ovviamente anche diversi esecutori. Proprio a questa manifestazione si sono ispirati gli artisti nell’ideazione del progetto The Paisiello Academy. All’interno dell’album infatti potremo ascoltare concerti per pianoforte e orchestra, sinfonie da opere e arie del grande compositore italiano Giovanni Paisiello, oggi purtroppo ai più sconosciuto.
La ricerca
La ricerca del materiale inedito e originale, ha portato i giovani artisti protagonisti del progetto a girare le più importanti biblioteche italiane. Sono infatti gli stessi artisti ad aver selezionato, trascritto e curato le partiture inedite oggetto dei CD. In particolare, per quanto riguarda il primo volume, le sinfonie inedite proposte sono state trascritte da manoscritti custoditi presso la Biblioteca Nazionale Marciana e la Biblioteca del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia. Gli artisti sono quindi da una parte giovani interpreti di questo repertorio, capaci di valorizzarne lo spirito fresco e frizzante e dall’altra promotori in prima persona della riscoperta di un mondo musicale, quello della scuola napoletana, fondamentale per lo sviluppo di tutta la musica europea.
Il programma del primo volume
- Sinfonia da La Disfatta di Dario (Allegro – Andante – Allegro)*
- Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 in Sol minore (Allegro – Largo – Allegretto)
- Da La Semplice Fortunata – Quell’ardor quel dolce foco*
- Sinfonia da La Finta Amante (Allegro)
- Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in Fa maggiore (Allegro – Largo – Allegretto)
- Da La Semplice Fortunata – La donna quando è in furia*
- Sinfonia da L’Orfana riconosciuta (Allegro – Andante – Presto)
*prime registrazioni mondiali