TRASPARENZA AMMINISTRATIVA

ORCHESTRA DA CAMERA CANOVA A. P. S.

codice fiscale: 95082290123
partita IVA: 03623420126
sede: 21100, Varese - via Paravicini 16
orchestracanova@pec.it

Ai sensi dell’art. 9 comma 2 e 3 del Decreto Legge 8 agosto 2013 n. 91 convertito con legge 7 ottobre 2013 n. 112, titolari di incarichi amministrativi e artistici di vertice e di incarichi dirigenziali, a qualsiasi titolo conferiti, nonché di collaborazione e consulenza:

  • MARIO MARCARINI, (1971) storico della musica, è un discografico ed esperto di comunicazione musicale. Ha ricoperto per dieci anni la qualifica di Label Manager per Sony Classical Italia e per due anni general manager di Concerto Classics. Già consulente per Rai Trade, coordinatore artistico per Musicom.it e musicologo per Telepiù Classica, ha progettato e diretto produzioni librarie, discografiche e televisive che hanno coinvolto il Teatro alla Scala, la Filarmonica della Scala e artisti quali Riccardo Muti, Claudio Abbado, Valery Gergiev, Riccardo Chailly e numerosi altri. In qualità di saggista e storico ha pubblicato scritti per le principali case discografiche mondiali, per riviste e quotidiani, per i maggiori teatri italiani ed europei e per editori quali Electa Mondadori, Skira, Rizzoli e e De Agostini. E’ Presidente dell’associazione e legale rappresentante a titolo gratuito.

  • PIERA BAGNUS, (1974) è musicista, pedagogista esperta di tematiche inclusive e musicoterapista. Laureata in Discipline Artistiche, Musicali e dello Spettacolo, diplomata in pianoforte e didattica della musica, è dottore di ricerca in Scienze dell’educazione e della formazione. Professoressa di pedagogia musicale presso il Conservatorio “G.Verdi” di Como, già docente di Metodologia dell’educazione musicale presso l’Università di Torino, da trent’anni si occupa delle tematiche inerenti il rapporto tra musica, arte ed educazione, secondo un approccio che considera l’espressione artistica un bene sociale al servizio dello sviluppo umano, in grado di favorire il benessere, contribuire alla formazione integrale della persona e del suo gruppo sociale. È Vice-Presidente dell’associazione a titolo gratuito.

  • MICHELE REDAELLI, (1997) violinista e direttore di produzione dell’Orchestra da Camera Canova. Diplomato al Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano, in seguito perfezionato con Lucy Hall presso l’Accademia di Musica di Pinerolo ed il violinista lituano Dzeraldas Bidva. Suona nell’Orchestra da Camera Canova dal 2016. È membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione, incarico ricoperto a titolo gratuito.

  • FRANCESCA PIAZZA (1991), violinista, fa parte dell'orchestra da camera Canova dal 2021. Diplomata al conservatorio di Trento, in seguito si è perfezionata con il maestro Alessandro Moccia presso il conservatorio della Svizzera Italiana. È membro del consiglio direttivo dell'Associazione, incarico ricoperto a titolo gratuito.

  • GIULIA GAMBARO (2001), violinista, è primo violino del quartetto d’archi Quartetto Rilke. Diplomata presso la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano nella classe del M° Carlo Feige, prosegue il proprio percorso di perfezionamento in musica da camera presso l’Accademia Stauffer a Cremona nella classe del Quartetto di Cremona e presso il Conservatoire à Rayonnement régional de Paris nella classe di Miguel Da Silva. Collabora con l’Orchestra da Camera Canova dal 2021. È membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione, incarico ricoperto a titolo gratuito.

DIRETTORE ARTISTICO

ENRICO PAGANO (1995) - compenso lordo annuale per la carica: 10.000 €

Per il CV si rimanda alla sezione dedicata sul sito: Chi Siamo

SOVVENZIONI E CONTRIBUTI DA PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Così come previsto dalla Legge per il mercato e la concorrenza (L. 4 agosto 2017, n. 124) all’articolo 1, commi 125-129 in questo spazio vengono pubblicate le sovvenzioni ed i contributi pubblici ricevuti nell’anno precedente (comma 125), al 28 febbraio dell’anno in corso:

ANNO 2024

Comune di Milano - Milano è Viva: 18.200,00 €
Consorzio Villa Reale e Parco di Monza: 45.000,00 €
Regione Lombardia: 22.200,00 €
Fondazione Cariplo: 6.000,00 €
Fondazione Comunitaria del Varesotto: 15.000,00 €
Fondazione della Comunità di Monza e Brianza: 5.000,00 €
Comune di Varese: 6.000,00 €
Comune di Monza: 6.000,00 €
Comune di Luino: 4.500,00 €

ANNO 2023

Comune di Milano - Municipio3: 9.900,00 €
Comune di Varese: 4.000,00 €
Fondazione Comunitaria del Varesotto: 10.000,00 €

ANNO 2022

Comune di Milano - Municipio3: 9.900,00 €
Comune di Milano, Progetto Milano è viva: 18.000,00 €
Comune di Varese: 8.000,00 €
Fondazione Comunitaria del Varesotto: 7.000,00 €

ANNO 2021

Comune di Milano - Municipio3: 9.350,00 €
Fondazione Comunitaria del Varesotto: 7.000,00 €